Cannes
Nebraska, tenero road movie di Alexander Payne
Non si può non ammirare Alexander Payne nel suo continuo inseguire le tracce dell’uomo, nelle sue debolezze, nella sua solitudine accartocciata in sogni a volte un po’ dimessi. Se ripercorriamo i tratti dei protagonisti dei suoi film migliori, da Jack Nicholson in A Proposito di Schmidt, a Paul Giamatti in Sideways, arriviamo al culmine perfetto…
Di Dario Arpaio, scritto il 19 Gennaio 2014
Lunchbox, la schiscetta dell’amore a Mumbai
The Lunchbox è il ‘baracchino’, o se preferiamo, la ‘schiscetta’, il portavivande di antica memoria proletaria. In India, è ancora in uso come da noi facevano i nostri nonni (o padri). La moglie preparava -in genere con amorosa cura- ciò che il marito avrebbe consumato nella pausa pranzo. A Mumbai, esiste una vera e propria…
Di Dario Arpaio, scritto il 01 Dicembre 2013
Il Tocco del Peccato, la Cina odierna letta da Jia Zhang-Ke
Il Tocco del Peccato di Jia Zhang-Ke è il lucido avvincente e spietato racconto di quattro fatti di sangue accaduti recentemente in quel Paese così prepotentemente salito al rango di seconda potenza mondiale. La Cina oggi sembra vivere, come mai avvenuto in precedenza, la grande contraddizione tra il suo millenario bagaglio culturale e la pratica…
Di Dario Arpaio, scritto il 24 Novembre 2013
Altro in: Cannes, Cinema, Da non perdere, Drammatico, Festival e premi, Recensioni, Registi, VeneziaSolo Dio perdona di Nicolas Winding Refn
Dopo il successo di Drive, premiato l’anno scorso a Cannes, il danese Nicolas Winding Refn, uno dei migliori giovani registi europei, ci riprova e tenta di andare oltre se stesso con Solo Dio perdona, presente alla kermesse della Croisette con il risultato che, stavolta, il pubblico e la critica si sono divisi a metà. Applausi…
Di Dario Arpaio, scritto il 02 Giugno 2013
Altro in: Attori, Azione, Cannes, Cinema, Da non perdere, Drammatico, Festival e premi, In sala, Recensioni, RegistiLa Grande Bellezza di Paolo Sorrentino
Non sappiamo ancora a quale film verrà assegnata la Palma d’Oro dalla giuria del 66° festival di Cannes. Mai come in questa edizione l’operato dei giudici è arduo per il gran numero di titoli di grande interesse. Certamente La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino può rientrare a pieno titolo nel gioco delle premiazioni. Perché tutto…
Di Dario Arpaio, scritto il 26 Maggio 2013
Altro in: Attori, Cannes, Cinema, Commedia, Da non perdere, Drammatico, Festival e premi, In sala, Recensioni, RegistiClive Owen e Billy Crudup fratelli contro in Blood Ties
Che gran salto ha fatto Guillame Canet con questo splendido (almeno a giudicare dal trailer che vi proponiamo) Blood Ties, attualmente di passaggio a Cannes. Per il suo esordio in lingua inglese, impresa che già richiede un certo coraggio e concentrazione, il regista di Non dirlo a nessuno e Piccole bugie tra amici ha deciso…
Di Elvezio Sciallis, scritto il 21 Maggio 2013
Altro in: CannesIl Grande Gatsby secondo Baz Luhrmann
L’ipertrofico Grande Gatsby di Baz Luhrmann nulla toglie e nulla dà al celeberrimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald, che, malamente accolto al suo esordio, rimane un imprescindibile classico nella storia della letteratura nordamericana. Amaro destino, quello di Scott Fitgerald, morto a soli 44 anni dimenticato da tutti. Di lui si ricordano più le memorabili feste…
Di Dario Arpaio, scritto il 19 Maggio 2013
Miele. La prima volta di Valeria Golino
Miele, ovvero la prima volta di Valeria Golino dietro la macchina da presa, ed è subito Cannes. Thierry Frémaux, direttore del festival che aprirà a breve i battenti, ha visto e voluto il film nella prestigiosa categoria ‘Un Certain Regard’. La Golino nella sua scelta è stata sostenuta dal compagno di vita, Riccardo Scamarcio che insieme con…
Di Dario Arpaio, scritto il 05 Maggio 2013
Altro in: Attori, Cannes, Cinema, Da non perdere, Drammatico, Festival e premi, In sala, Libri, Recensioni, RegistiTreno di Notte per Lisbona
Treno di Notte per Lisbona è firmato dal danese Bille August. Di lui potremmo ricordare La Casa degli Spiriti (93), Il Senso di Smilla per la Neve (97), titoli forse più degni di nota di Pelle alla Conquista del Mondo (88) o Con le Migliori Intenzioni (92), film che pure gli valsero due quanto meno…
Di Dario Arpaio, scritto il 21 Aprile 2013
Moonrise Kingdom: Anderson nel regno della luna
Wes Anderson torna a raccontare, con il suo personalissimo stile, della vita e dell’amore, con l’accento amaro che gli è proprio quando punta la macchina da presa sugli eventi che il destino regala con compiaciuta indifferenza agli esseri umani. Moonrise Kingdom è il titolo del film di Anderson arrivato finalmente nelle sale dopo avere avuto…
Di Dario Arpaio, scritto il 10 Dicembre 2012
Altro in: Cannes, Recensioni