Recensioni
Migliori film di poker di tutti i tempi
Il poker è un gioco di strategia e fortuna, ed è il gioco di carte più popolare del mondo, sicuramente, e goduto da milioni di giocatori in tutto il pianeta. Ma se sei il tipo di persona che ama guardare film e sei anche appassionato di poker, allora ecco alcuni film che puoi guardare che…
Di alessia, scritto il 20 Aprile 2022
Altro in: Da non perdere, RecensioniIl Portiere di Notte (1974): una doppia realtà sadomasochista
Il Portiere di Notte, l’intramontabile capolavoro firmato dalla grande (e troppo dimenticata) Liliana Cavani del 1974, è ora disponibile su MUBI. Il Portiere di Notte parla di una persona che non è più riuscita a trovare un equilibrio dopo il nazismo. Liliana cavani Vienna, 1957. Max, un ex ufficiale delle SS, lavora sotto falso nome…
Di Lorenzo Fiorentino, scritto il 24 Gennaio 2022
Altro in: Drammatico, RecensioniFriends and Strangers (2021) – l’essenza/assenza dei vent’anni
La noia del quotidiano, i problemi relazionali, le disfunzionalità emotive della post-adolescenza, lunghi silenzi in contrasto con comuni dialoghi, l’incomunicabilità generazionale, l’assenza di prospettive future, postcard urbane e marittime, la apparente mancanza di un soggetto e di una sceneggiatura solida, ecco tutto ciò che è possibile trovare in Friends and Strangers; il primo lungometraggio del…
Di Lorenzo Fiorentino, scritto il 30 Dicembre 2021
Il potere del cane (2021): la rinascita definitiva (e alternativa) del western
Un western crudele e intimista, volgare e romantico, d’autore e allo stesso tempo destinato al grande pubblico di Netflix (in questo caso un grande produttore). Un film giocato sui dualismi, sui difficili e profondi legami familiari, sull’amore, sull’odio, sulla solitudine e sulla complicata intimità dei personaggi (cioè delle persone). Uno spettacolo silenzioso e fastidioso, elegante…
Di Lorenzo Fiorentino, scritto il 07 Dicembre 2021
Altro in: Recensioni, WesternQuattro Strade (2021): il cinema del futuro, che dovrebbe essere presente
ATTO D’AMORE. Quattro strade, cortometraggio di Alice Rohrwacher prodotto da Avventurosa e distribuito da Mubi, è il più grande esempio di cinema del futuro; un futuro che dovrebbe, ormai, essere presente. Nel 1957 François Truffaut scriveva: “Il film di domani mi pare dunque ancora più personale di un romanzo individuale e autobiografico, come una confessione…
Di Lorenzo Fiorentino, scritto il 30 Novembre 2021
Altro in: RecensioniHome Sweet Home Alone – Mamma, ho perso l’aereo: dannata nostalgia canaglia
Una tranquilla commedia per famiglie, prima sorpresa della stagione cinematografica natalizia, reboot (come suggerisce il titolo) del classico targato John Hughes del 1990; Home Sweet Home Alone è in esclusiva, dal 12 novembre, su Disney+. La trama, in fin dei conti, è la stessa di Mamma, ho perso l’aereo, film divenuto un classico e che…
Di Lorenzo Fiorentino, scritto il 15 Novembre 2021
Altro in: Commedia, RecensioniThe Harder They Fall: il black western post-postmoderno
Forse un omaggio alla blaxploitation e al suo pioniere Melvin Van Peebles, scomparso pochi mesi fa. Forse una rivendicazione della storia black nel crudo ambiente del selvaggio West; già comunque messa in scena da Q. Tarantino nel suo Django. Forse un tentativo di portare alla luce un popolare black-musical, condito di canzoni hip-hop extra-diegetiche e…
Di Lorenzo Fiorentino, scritto il 11 Novembre 2021
Altro in: Recensioni, WesternThe elevator, tensione per un bel thriller italiano, meritevole di tornare al cinema di genere e di qualità
Un uomo viene stordito e si risveglia legato come un capretto dentro un ascensore. Una donna lo fissa senza dargli spiegazioni. L’uomo, Jakc Tramell, famoso showman americano, ha mani e piedi legati ed un bavaglio alla bocca. The elevator è quasi tutto dentro un ascensore. Violenza cerebrale, martellamento psicologico, segreterie telefoniche, telefoni ed allarmi che…
Di Marta Guglielmino, scritto il 29 Luglio 2019
Altro in: Recensioni, ThrillerMomenti di trascurabile felicità: una fiaba romantica di Daniele Luchetti
Momenti di trascurabile felicità è l’ultima fatica del regista Daniele Luchetti, con protagonista Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto. Si tratta del riuscito adattamento cinematografico dei romanzi Momenti di trascurabile felicità (2010) e il relativo sequel Momenti di trascurabile infelicità (2015), entrambi scritti da Francesco Piccolo, che ha anche curato la sceneggiatura del film insieme a…
Di Ambra I., scritto il 13 Marzo 2019
Altro in: Commedia, RecensioniGioco, vizio, potere e bella vita
Tra i tantissimi film che descrivono l’ambiente e i personaggi che gravitano attorno gioco d’azzardo il più famoso di tutti è Casinò (1995), diretto da Martin Scorsese interpretato magistralmente da grandi nomi del cinema internazionale come: Robert De Niro, Joe Pesci e la sensualissima Sharon Stone. La pellicola è ambientata nella Las Vegas del 1973,…
Di Daniele Grattieri, scritto il 24 Agosto 2017