Recensioni
The elevator, tensione per un bel thriller italiano, meritevole di tornare al cinema di genere e di qualità
Un uomo viene stordito e si risveglia legato come un capretto dentro un ascensore. Una donna lo fissa senza dargli spiegazioni. L’uomo, Jakc Tramell, famoso showman americano, ha mani e piedi legati ed un bavaglio alla bocca. The elevator è quasi tutto dentro un ascensore. Violenza cerebrale, martellamento psicologico, segreterie telefoniche, telefoni ed allarmi che…
Di Marta Guglielmino, scritto il 29 Luglio 2019
Altro in: Recensioni, ThrillerMomenti di trascurabile felicità: una fiaba romantica di Daniele Luchetti
Momenti di trascurabile felicità è l’ultima fatica del regista Daniele Luchetti, con protagonista Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto. Si tratta del riuscito adattamento cinematografico dei romanzi Momenti di trascurabile felicità (2010) e il relativo sequel Momenti di trascurabile infelicità (2015), entrambi scritti da Francesco Piccolo, che ha anche curato la sceneggiatura del film insieme a…
Di Ambra I., scritto il 13 Marzo 2019
Altro in: Commedia, RecensioniGioco, vizio, potere e bella vita
Tra i tantissimi film che descrivono l’ambiente e i personaggi che gravitano attorno gioco d’azzardo il più famoso di tutti è Casinò (1995), diretto da Martin Scorsese interpretato magistralmente da grandi nomi del cinema internazionale come: Robert De Niro, Joe Pesci e la sensualissima Sharon Stone. La pellicola è ambientata nella Las Vegas del 1973,…
Di Daniele Grattieri, scritto il 24 Agosto 2017
Sing: Manuale di base per semplici sognatori
Uscito in Italia nel gennaio 2017, prodotto da Illumination Entertainment, per la regia di Garth Jennings; Sing è un film d’animazione che contiene al proprio interno generi e caratteristiche differenti: commedia, musical, romantico, noir. Com’è stato possibile mescolare all’interno di un film come Sing suggestioni tanto variegate? Ciò è potuto avvenire grazie al metacinema; in questo…
Di Serena Blasi, scritto il 22 Febbraio 2017
Altro in: RecensioniThe Free State of Jones: una pagina di storia americana nei cinema
The Free State of Jones, il film drammatico di Gary Ross è da un paio di settimane in proiezione nelle sale italiane. Parla della Guerra di Secessione americana, il sanguinoso conflitto civile che impegnò gli Stati Uniti dal 1861 al 1865 da cui nacque la nazione che oggi conosciamo. La pellicola si ispira a fatti…
Di Ambra I., scritto il 15 Novembre 2016
Altro in: Drammatico, RecensioniLettere da Berlino, un film minimalista sul nazismo
Lettere da Berlino (il cui titolo originale è Escobar) è un film drammatico diretto Vincent Pérez che vede nel cast, tra gli altri, Emma Thompson, Brendan Gleeson e Daniel Brühl. Tratto dal romanzo Ognuno muore solo di Hans Fallada, uscito nel 1947 e considerato da Primo Levi «Il libro più importante che sia mai stato…
Di alessia, scritto il 03 Novembre 2016
Un padre, una figlia: arriva in Italia il film romeno presentato a Cannes
Nella pellicola Un padre, una figlia (titolo originale, “Bacalaureat”), il regista romeno Cristian Mungiu torna a interrogarsi sulle conseguenze di una scelta in un’opera che guarda alla paternità e alle seconde chance offerte dalla vita. Il protagonista è Romeo Aldea, medico ospedaliero in una cittadina della Romania. Per sua figlia Eliza, che ama tantissimo, farebbe…
Di Ambra I., scritto il 29 Agosto 2016
Altro in: In sala, RecensioniLa tecnologia diventa apocalittica in CELL, dal 13 luglio al cinema
I telefoni cellulari sono da tempo una sorta di appendice del nostro corpo, un oggetto senza il quale ci sembra difficile riuscire a sopravvivere. Ma abbiamo mai provato a pensare che cosa potrebbe accadere se qualcuno riuscisse ad assumere il controllo di tutti i cellulari del mondo e delle menti dei loro utenti? E’ quanto…
Di nicoletta, scritto il 11 Luglio 2016
Brooklyn: in uscita il 17 marzo il nuovo film di John Crowley
Anno 1952. Eilis Lacey è nata e cresciuta in un piccolo paese in Irlanda con la madre e la sorella. Ha difficoltà a trovare un lavoro, per questo decide di emigrare negli Stati Uniti d’America alla ricerca di un futuro migliore. Dopo un difficile periodo di adattamento, durante il quale vive in un convitto femminile…
Di Ambra I., scritto il 08 Marzo 2016
la recensione di Dario Arpaio: Non essere cattivo
De Andrè cantava i quartieri della città vecchia dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi, chè ha già troppi impegni per scaldare gente d’altri paraggi. Non essere cattivo, il film postumo di Claudio Caligari, ambienta il suo cinema ‘contro natura’ nella Ostia degli anni ’90 che pare tutta lì, nei versi…
Di Dario Arpaio, scritto il 14 Settembre 2015
Altro in: Cinema, Da non perdere, Drammatico, Festival e premi, Generi, In sala, Notizie, Recensioni, Registi, Venezia